Il magistero di Benedetto XVI
Il canto degli angeli a Natale



 - dall'Omelia
del Santo Padre Benedetto XVI
nella Basilica di S.Pietro nella Notte di Natale

(25.12.2008) -


Nei Padri della Chiesa si può trovare un commento sorprendente circa il canto con cui gli angeli salutano il Redentore.

Fino a quel momento – dicono i Padri – gli angeli avevano conosciuto Dio nella grandezza dell’universo, nella logica
e nella bellezza del cosmo che provengono da Lui e Lo rispecchiano. Avevano accolto, per così dire, il muto canto di lode della creazione e l’avevano trasformato in musica del cielo.

Ma ora era accaduta una cosa nuova, addirittura sconvolgente
per loro. Colui di cui parla l’universo, il Dio che sostiene il tutto
e lo porta in mano – Egli stesso era entrato nella storia degli uomini, era diventato uno che agisce e soffre nella storia.

Dal gioioso turbamento suscitato da questo evento inconcepibile, da questa seconda e nuova maniera in cui Dio si era manifestato – dicono i Padri – era nato un canto nuovo, una strofa del quale il Vangelo di Natale ha conservato per noi: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini”.

___________________

Il carattere di basilica pontificia della nostra chiesa ci impegna particolarmente a seguire il  magistero del Papa.

Questo testo così bello di Benedetto XVI , teologo e musicista, è stato  riportato sul programma del Concerto natalizio che si è svolto nella nostra basilica il 20.12.2009 ed è stato letto a chiusura del Concerto stesso. 
 
Data: 22/12/2009
Fonte:
Copyright 2025 © Basilica di Santa Maria della Vittoria - S. Vito dei N. (BR)   |   Arcidiocesi di Brindisi - Ostuni   |   Credits
Accessi Unici dal 13/03/2009: 3931
Indirizzo IP: 18.97.9.175Tempo di elaborazione della pagina: 0,0156 secondi